Sistemi e tecnologie integrate per l’analisi morfotettonica – SISTEC

Coordinatore: Ettore Valente; Dario Gioia

Gruppo di lavoro: Sistemi e tecnologie integrate per l’analisi morfotettonica (SISTECT)

Coordinatori: Ettore Valente (ettore.valente@unina.it); Dario Gioia (dario.gioia@cnr.it)

DESCRIZIONE

L’analisi del rilievo in aree tettonicamente attive può contribuire in maniera sostanziale all’identificazione di strutture attive e alla quantificazione dei tassi di deformazione tettonica. Oltre al rilevamento dei marker geomorfologici di tettonica attiva e alla loro datazione assoluta, la recente diffusione di tecniche di analisi che utilizzano dati topografici di estremo dettaglio (LiDAR) ha consentito un notevole sviluppo delle metodologie di analisi morfotettonica, con particolare riferimento all’analisi morfometrica e all’estrazione di indici relativi al reticolo idrografico e alle forme del paesaggio.

A scala nazionale le attività di ricerca vengono portate avanti da singoli ricercatori e/o gruppi di lavoro di sedi diverse e le occasioni di confronto sono limitate a sporadici incontri in occasione di convegni nazionali ed internazionali.

Il Gruppo di Lavoro vuole fungere da raccordo tra ricercatori che operano sul territorio nazionale su tematiche di interesse morfotettonico, al fine di favorire un continuo aggiornamento sulle più recenti metodologie di analisi e loro applicazioni.

Le attività proposte potranno essere portate avanti in sinergia con altri gruppi di lavoro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui il Working Group “Tectonic Geomorphology” della IAG.

OBIETTIVI

Il Gruppo di Lavoro si pone l’obiettivo di:

  • fungere da raccordo tra ricercatori che operano sul territorio nazionale su tematiche di interesse morfotettonico;
  • dare ampio spazio a giovani ricercatori (dottorandi e post-doc), accompagnandoli nel percorso di crescita tramite un confronto continuo anche al di fuori degli eventi ufficiali del gruppo di lavoro;
  • stabilire delle linee guida da applicare per un corretto approccio morfotettonico in problematiche di ricerca;
  • organizzare eventi, congressi specialistici e workshop di approfondimento su tematiche innovative specifiche;
  • creare un web-gis che possa fungere da database cui attingere per essere continuamente aggiornati sui recenti avanzamenti della ricerca morfotettonica in tutto il territorio nazionale;
  • favorire la cooperazione con altri gruppi di lavoro, sia nazionali che internazionali, tra cui il gruppo Tectonic Geomorphology della IAG.

RIVISTA: Earth Surface Processes and Landforms

GUEST EDITOR: Ettore Valente, Ciro Cerrone, Francesco Pavano

SCADENZA SOTTOMISSIONI: 31 Marzo 2025

LINK: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/toc/10.1002/(ISSN)1096-9837.geomorphic-signature-marine

I WORKSHOP DEL GDL SISTECT “L’approccio integrato all’analisi morfotettonica”

DATE: 11-12 Giugno 2024

LUOGO: sede CNR di Tito Scalo (PZ)

Locandina_workshop_GDL_SISTECT

TITOLO: Il contributo della geodesia nello studio dell’evoluzione geomorfologica di aree tettoniche e vulcaniche attive

RELATORE: Prof. Umberto Riccardi (Università degli Studi di Napoli Federico II

DATA: 20 Novembre 2024

Seminario GDL SISTECT_Prof. Umberto Riccardi