Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia
GEOmorfologia e sviluppo sostenibile delle pianure ALLuvionali tra impatto antropico e cambiamenti climatici. GEOALL
Proponenti: Monica Bini, Paolo Mozzi, Alessandro Fontana, Gabriella Forno, Marco Luppichini, Silvia Piovan, Sandro Rossato, Vittoria Scorpio, Nicola Del Seppia.
Membri AIGEO GEOALL: Marco Luppichini (UniPI); Marco Lazzarotti (UniPI); Alessandro Fontana (UniPD); Silvia Piovan (UniPD); Andrea Zerboni (UniMI); Andrea Pezzotta (UniMI); Francesco Troiani (UniRoma1); Giulia Iacobucci (UniRoma1); Sandro Rossato (CNR PD); Gabriella Forno (UniTO); Vittoria Scorpio (UniMORE); Maurizio Lazzari (CNR-ISPC); Andrea Mandarino (UniGE); Nicola Del Seppia (Autorità Distrettuale di Bacino Appennino Settentrionale); Nicola Casarosa (Consorzio di Bonifica Bassa Valdarno)
.
Finalità del gruppo in breve
Le pianure alluvionali sono, assieme a quelle costiere, i territori più popolati sia a livello nazionale che globale. Il supporto decisionale agli enti preposti alla gestione di queste aree è ad oggi prevalentemente demandato ad ingegneri e/o geologi applicati, mentre il ruolo dei geomorfologi appare purtroppo secondario. Nella convinzione che le conoscenze geografico fisiche e geomorfologiche siano un elemento irrinunciabile per comprendere l’evoluzione passata, le condizioni attuali e definire possibili scenari futuri di queste aree, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, proponiamo un gruppo di lavoro che possa approfondire questi temi, sia a livello scientifico, con forti interazioni con il panorama delle ricerche internazionali, sia a livello di ricadute sugli enti pubblici di gestione.
Attività realizzate:
Convegno “Gestione delle Pianure alla luce dei cambiamenti climatici” 24.05.2024 Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli (Pisa) sinergia tra Enti di ricerca ed Enti di gestione del territorio – la locandina è disponibile qui
Proposta sessione IAG 2026 – Lowlands, a place for humans? Geomorphic functionality and anthropization of alluvial and coastal plains from past to future. Conveners: Paolo Mozzi (University of Padova), Monica Bini (University of Pisa), Christoph Zielhofer (University of Leipzig), Kathryn Fitzsimmons (University of Tubingen and University of Melbourne); Anthony Brown (The Arctic University of Norway and University of Southampton) https://www.confer.co.nz/icg2026/anthropogenic-geomorphology/ dettagli a questo Link
Proposta di sessione SGI 2025- P24. Unraveling the interplay of climate and human pressure during the Holocene in alluvial and marine archives Monica Bini (Università di Pisa), Alessia Masi (Sapienza Università di Roma), Claudio Pellegrini (ISMAR-CNR, Bologna), Veronica Rossi (Università di Bologna) Dettagli a questo Link
Articolo: Bini et al. (2025) The Paleo-Serchio River: history of floods between Lucca and Pisa during the Roman Period. Journal of Quaternary Science 40(1) 141-152
Attività in corso:
Corso di Formazione congiunto GeoALL e GeomophAI «Nuove Tecnologie per la gestione delle pianure alluvionali e costiere»
Verranno affrontati temi quali sistemi di allerta alluvioni, dinamica e monitoraggio delle pianure alluvionali e costiere, sistemi di tutela della risorsa idrica e strategie di gestione delle pianure in collaborazione con Enti come Protezione Civile, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, Regioni, Comuni… (data da decidere nell’autunno 2025), Sede PISA
Webinar «Fluvial Anthroposphere» Christoph Zielhofer Institute for Geography, Leipzig University, Leipzig, Germany. Data da concordare a breve.
Articoli in preparazione:
1-“Critical geomorphic issues and future challenges for Italian alluvial plains»
2-“Geoarchaeology, towards a new definition”
3-“Italian Watercourse Solid Load Database: A Complete Hub for Hydrological Data Storage and Analysis”.
PER INFO E ADESIONI: monica.bini@unipi.it
Banca dati carico solido
Luppichini et al. (in press) Realizzazione di Banca dati PostgreSQL/PostGIS e di una web application (https://lca.dst.unipi.it/SedimentTransport/) A partire dal dicembre 2024 la banca dati è stata aperta al popolamento. Attualmente la banca dati conta oltre 167,000 dati caricati, di cui 30,000 sono misure di trasporto solido.
Convegno «Gestione delle Pianure alla luce dei Cambiamenti climatici»
Organizzato IL 24 maggio 2024 dalla sede di Pisa con gli Enti di gestione del Territorio sono intervenuti tra gli altri: L’Assessora Regionale all’Ambiente della Regione Toscana, I Presidenti di due Consorzi di Bonifica, il Presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il delegato Unipi ai rapporti con il Territorio.
11th IAG International Conference on Geomorphology, 2-6 February 2026 in Christchurch, New Zealand.
(Paolo Mozzi1,Monica Bini2, Christoph Zielhofer3, Tony Brown4, Kathryn Fitzsimmons5)
1Department of Geosciences, University of Padova, Padova, Italy, 2Department of Earth Sciences, University of Pisa, Pisa, Italy, 3Institute for Geography, Leipzig University, Leipzig, Germany, 4Palaeo Lab (PLUS), Geography & Environmental Sciences, University of Southampton, Southampton, United Kingdom, 5School of Earth Atmosphere and Environment, Monash University, Melbourne, Australia
Abstract submission deadline: May 31, 2025. https://www.confer.co.nz/icg2026/call-for-abstracts/
Congresso Società Geologica Italiana, Padova 16-18 settembre 2025
Monica Bini (Università di Pisa), Alessia Masi (Sapienza Università di Roma), Claudio Pellegrini (ISMAR-CNR, Bologna), Veronica Rossi (Università di Bologna)
Abstract submission start on May 10, 2025.