Premio AIGeo “Giovanni Battista Castiglioni”, edizione 2024

0
La Commissione giudicatrice per il Premio AIGeo, edizione 2024, dedicato a Giovanni Battista Castiglioni, composta dai Soci AIGeo Prof. Fabio Scarciglia (Presidente), Prof. Pietro Aucelli e Prof.ssa Marta Della Seta si è riunita per la valutazione delle innumerevoli candidature pervenute. Il Premio è destinato alla migliore tesi di dottorato riguardante la geografia fisica e la geomorfologia, discussa negli anni 2022 e 2023.

I vincitori sono 2, che si divideranno ex-aequo il premio in denaro (200 € a testa), e riceveranno ognuno un attestato di merito e la gratuità per l’associatura ad AIGeo per il 2025. Inoltre potranno presentare i risultati della loro ricerca durante i lavori della prossima Assemblea dei Soci AIGeo che si terrà a Lecco il 17 settembre 2024.

Il primo vincitore in ordine alfabetico è il Dr. Brunetta Riccardo, autore della tesi “Evolution of restoration projects of coastal wetlands: from tidal flat to salt marsh” (International Doctoral Course in “Earth and Marine Sciences (EMAS)”, Università degli Studi di Ferrara, XXXIV ciclo)

Il secondo vincitore in ordine alfabetico è il Dr. Forti Luca, autore della tesi “Geoarchaeological and palaeoenvironmental reconstruction of the Holocene climate-environmental-human nexus in the Kurdistan region of Iraq” (Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra – Curriculum in Georesources, Università degli Studi Di Milano, XXXV ciclo)

Le motivazioni sono le seguenti:

Entrambe le Tesi dottorali hanno affrontato argomenti di elevato interesse scientifico e dimostrato un’ottima originalità nei risultati raggiunti, nell’approccio e nel rigore metodologico, unitamente ad un’adeguata organizzazione del testo, chiarezza espositiva, qualità ed intelligibilità delle parti iconografiche.In particolare, la Tesi del Dott. Forti ha sviluppato un approccio olistico a carattere geomorfologico e geoarcheologico a diverse scale, finalizzato alla ricostruzione paleoclimatica dell’Olocene nella regione del Kurdistan, in Iraq, con particolare attenzione all’analisi della risposta ai cambiamenti climatici degli ambienti naturali e delle comunità di insediamento in siti archeologici.
La Tesi del Dott. Brunetta si è incentrata sullo studio e sul confronto dell’evoluzione di diverse piane tidali, la cui origine è dovuta ad interventi antropici consistiti in rottura di argini o escavazione di canali, in diverse località del mondo (Italia, Olanda, Canada), combinando analisi geomorfologiche e sedimentologiche.

Entrambi i lavori rappresentano un eccellente contributo al progresso della Geografia Fisica e della Geomorfologia e onorano la memoria del Prof. Giovanni Battista Castiglioni.”

Il verbale completo è disponibile su richiesta alla Segreteria.

AIGeo ringrazia la Commissione per il prezioso lavoro, si congratula con i vincitori e invia i complimenti a tutti i candidati per l’elevata qualità dei lavori pervenuti.

Share.

Comments are closed.